September 24, 2025

Omaggio ad Andrea Camilleri e ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

 




"Montalbano finì il gelato di cassata, pagò alla cassa, niscì, pigliò la machina che aviva lasciata poco distante e partì. […] Passato un promontorio, la Scala dei Turchi gli apparse 'mprovvisa. Se l'arricordava assai più imponenti, quanno si è nichi tutto ci appare più granni della realtà. Ma anche accussì ridimensionata conservava la sua sorprendente billizza.
Il profilo della parte più alta della collina di marna candida s'incideva contro l'azzurro del cielo terso, senza una nuvola, ed era incoronato da siepi di un verde intenso. Nella parte più bassa, la punta formata dagli ultimi gradoni che sprofondavano nel blu chiaro del mare, pigliata in pieno dal sole, si tingeva, sbrilluccicando, di sfumature che tendevano al rosa carrico. […] Montalbano si sentì sturduto dall'eccesso dei colori, […] si scantava di venirsi a trovare nella reale irrealtà di un quadro, di una pittura, d'addivintare lui stesso una macchia - certamente stonata - di colore.
S'assittò sulla sabbia asciutta, affatato. E accussì stette, fumandosi una sigaretta appresso all'altra, perso a taliare le variazioni della tinteggiatura del sole, via via che andava calando, sui gradoni più bassi della Scala dei Turchi."
Attraverso quest'immagine, desidero rendere un ulteriore omaggio allo scrittore Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita. Un tributo che si intreccia anche con il riconoscimento di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025.
Un ringraziamento speciale va ai miei carissimi amici e clienti Mariachiara Macchiarola e Federico Lentini, che hanno conferito a questo scatto un'intesa di rara bellezza e profonda suggestione, proprio come la descrizione che Camilleri fa della Scala dei Turchi attraverso gli occhi di Montalbano.
E un sincero grazie a tutti i collaboratori che, con professionalità e dedizione, hanno curato ogni dettaglio rendendo possibile la realizzazione di questo lavoro.
📸🎞 Photography&Concept : Samantha Capitano
💌 Wedding planner : Loridea fiori colori decori Eventi
👰Bridal hairstyle : Barbara & Rita
🤵‍♂️Groom hairstyle : Colpi di Testa
💄👄Make up artist : Annalisa Lucera
💍💎Jewelry: MY DEA
⚘️Florist : Jessica Ortis Fiori Ortis


September 14, 2025

Omaggio a Andrea Camilleri e ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025



"L'artista è colui che ha una costante percezione alterata della realtà".

Con questa citazione, desidero rendere omaggio a uno dei miei scrittori preferiti, Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. Un tributo che si intreccia anche al riconoscimento di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025.

Un ringraziamento speciale va ai miei carissimi amici Nadya Hope e Kip Voyatek, che hanno saputo dare anima e forma a questo progetto fotografico. E un sincero grazie a tutti i collaboratori che, con professionalità e dedizione, hanno curato ogni dettaglio rendendo possibile la realizzazione di questo lavoro.

The #Amazing #team

📸🎞 Photography&Concept : Samantha Capitano
💌 Wedding planner : Loridea fiori colori decori Eventi
👰Bridal hairstyle : Barbara & Rita
🤵‍♂️Groom hairstyle : Colpi di Testa
💄👄Make up artist : Annalisa Lucera
💍💎Jewelry: MY DEA

#andreacamilleri #agrigentocapitaledellacultura #agrigento #sicily #samanthacapitanophotography

September 09, 2025

Open Art Project

È stato un vero piacere realizzare questo reportage fotografico che documenta il lavoro strepitoso che la cara amica Ilaria Bordenca , attraverso il suo OpenSpace Theater, ha curato per dare vita ad un progetto di rigenerazione urbana di straordinaria bellezza: l’Open Art Project, sviluppato in sinergia con TersiKore Bedrooms.

L’iniziativa ha preso forma presso il cortile Saponara, nel cuore del centro storico di Agrigento, dove sono stati inaugurati due murales dedicati a Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, opere dell’artista Angelo Crazyone.

Un incontro dinamico e vitale tra diverse forme d’arte e linguaggi espressivi — pittura, scultura, teatro, musica, fotografia, architettura, videoarte, design vintage, performance e talk — si è snodato lungo un percorso diffuso tra le vie del centro antico, coinvolgendo numerosi artisti : Alfredo Bordenca, Rosa Tirrito, Salvatore Cipolla, Lanic Murdock, e lo stesso Angelo Crazyone.

Il programma è stato arricchito dalle intense performance teatrali del Maison Theater, sotto la regia di Ilaria Bordenca, con la partecipazione di Ina Infurna, Adriano Miceli, Giuseppe Cavaleri e altri interpreti del collettivo Il Bel Canto tra cui Alida Pedalino e Alessia Peritore. A concludere, infine, nel cortile di una storica abitazione, si è tenuto il talk "Rigenera-Genera" con il critico d’arte Giuseppe Cipolla, architetti e cittadini impegnati nella rigenerazione urbana.

Il percorso ha avuto inizio al calar del sole, da Piazza Bibbirria, con la passeggiata “Alla Scoperta dei Luoghi Narranti”, condotta da Marco Falzone, profondo intenditore e narratore appassionato delle radici e dell’anima antica del centro storico di Agrigento.

#openartproject #centrostorico #agrigento #sicily #samanthacapitanophotography